Molti si chiedono quali siano le dimensioni concrete delle pale eoliche. Conoscere le effettive dimensioni dei generatori a pale eoliche è necessario ove si volesse progettare la installazione di una o più pale eoliche nei pressi della propria abitazione, o ancora della propria azienda o della propria impresa. Questo specialmente vista anche la differenza tra generatori a pale eoliche ad asse verticale e generatori a pale eoliche ad asse orizzontale.
Le dimensioni che interessano non riguardano solamente la altezza della torre, ossia del sostegno sul quale viene posta la pala eoliche, bensì anche il diametro delle pale stesse. Potrebbe essere utile valutare anche il peso complessivo della struttura, in quanto il generatore a pale eoliche ha un peso certo non indifferente, che deve essere valutato in ottica di completo contemperamento delle proprie esigenze e delle caratteristiche di terreno e unità servita.
Solitamente queste tre dimensioni sono tra loro proporzionali, crescendo o diminuendo progressivamente e, appunto, proporzionalmente. D’altronde, non è neppure impossibile ritenere che l’una o l’altra di tali dimensioni proceda con differenze: ciò può dipendere dalle contingenti esigenze strutturali e ambientali, o ancora possono derivare dalla natura dei materiali utilizzati.
Le dimensioni tipiche dei generatori a pale eoliche
Per prima cosa, trattiamo un esempio tipico e generale, tratto sulla base di dati generici. Le pale eoliche sono solitamente costituite di acciaio o cemento, e si strutturano sulla base di torri più o meno alte, incastrate e mantenute a terra da sostegni.
In cima alla torre viene posta la pala eolica, ossia quella struttura che, raccogliendo l’energia cinetica prodotta dal vento che spira, permette la produzione di energia elettrica. La altezza a cui è posta la pala eolica determina la maggiore o minore produzione di energia elettrica, dal momento che ad altezze più elevate essa sarà soggetta a una forza del vento più elevata.
I generatori a pale eoliche hanno dunque in media una altezza variabile tra i 25 metri e i 100 metri, fino anche a punte di 120 o 130 metri di altezza. La lunghezza di ciascuna pala si situa invece, di solito, attorno agli 80 metri, permettendo una maggiore area di impatto per la intensità del vento. Il peso, invece, oscilla di regola intorno alle 200 tonnellate.
Le dimensioni delle pale eoliche e la energia prodotto
Come dicevamo, la grandezza e la maggiore area di impatto delle pale eoliche determina la possibilità di raccogliere con maggiore intensità la forza del vento, e dunque di incanalare una maggiore energia cinetica. Ciò determina dunque la possibilità di produrre una maggiore quantità di energia elettrica anche con un solo e unico generatore a pale eoliche.
Anche la altezza della torre è correlata strettamente alla intensità di energia elettrica prodotta. Ciò dipende dal fatto che il vento spira con maggiore intensità quando si trova ad altezze più elevate: da questo potete allora derivare facilmente che un generatore a pale eoliche più elevato genera, in media, una quantità di energia elettrica maggiore, ed è dunque in grado di soddisfare un maggiore fabbisogno energetico.