Pale eoliche

Tu sei qui: Home / Quanto costano le pale eoliche?

Quanto costano le pale eoliche?

Il mercato della energia eolica ha dovuto far fronte, nella sua ancora breve vita storica, a numerose modificazioni di costi singolari e prezzi complessivi. Questo perché una tecnologia innovativa come quella dell’eolico, nel momento in cui si affaccia per la prima volta sul mercato mondiale, soffre la necessità di rientrare dei costi intervenuti per la ricerca.

È normale, insomma, che quando le pale eoliche si sono affacciate per la prima volta sul mercato energetico avessero un prezzo particolarmente elevato. Ciononostante, i Paesi di tutto il mondo si sono accorti dei numerosi benefici che la tecnologia della energia eolica può comportare a livello sia economico che ambientale.

Dal punto di vista economico, esse permettono di produrre energia senza dover ricorrere a combustibili fossili, e in completa autonomia. Non c’è alcun bisogno, insomma, di importare energia da Paesi limitrofi quando è possibile derivarla dall’ambiente. E, dal punto di vista ambientale, le pale eoliche permettono di non inquinare l’ambiente, in quanto non producono alcuno scarto.

I costi di un impianto di pale eoliche

Pare opportuno prendere spunto da un esempio concreto per poter valutare i prezzi delle pale eoliche. È evidente che è impossibile determinare un “listino prezzi” di esempio, dal momento che il prezzo dipenderà strettamente dalle dimensioni dell’impianto che si intende installare, dalla struttura che si vuole sia servita, nonché dalle caratteristiche dell’ambiente  che la circonda.

Tipo di generatorePotenzaTensioneMassima correnteBatterie
Eolico domestico1000 WTrifase da 24 Vac39 A24 V 400 Ah

È quello descritto nella tabella qui sopra il tipo di impianto a pale eoliche che prenderemo in considerazione per la analisi dei costi. Per prima cosa, il prezzo complessivo dovrà tenere conto della strumentazione necessaria per la stessa costruzione e per il funzionamento dell’impianto. Dunque, considerate la necessità di spendere soldi per:

  • Il generatore eolico, dove noi consideriamo quello da 1000 W
  • Il palo di sostegno e i tiranti necessari
  • Cavi elettrici per gli opportuni collegamenti
  • La base, necessaria per ancorare il palo al terreno
  • Il regolatore di carica eolico
  • Batterie per l’accumulo energetico
  • Inverter a onda sinusoidale pura

Il costo delle pale eoliche in esempio

Dunque, l’acquisto di un impianto di pale eoliche come quello appena descritto avrebbe un costo complessivo pari a circa 5000 euro. Se vogliamo cercare di derivare una regola generale di determinazione del prezzo, possiamo affermare che, per impianti di piccole dimensioni (variabili tra 0 e 20 kW), il prezzo sarà di 5000 euro per kW.

Al contempo, però, bisogna considerare anche cosa si vuole rifornire con la propria energia eolica. Per fare un esempio, infatti, nel caso in cui voleste illuminare solamente il vostro giardino, potreste anche escludere il costo dell’acquisto dell’inverter, dato che è possibile trovare strumenti che automaticamente attivino la trasmissione di energia quando giunge l’ombra, e la disattivino invece nel momento in cui ritorni la illuminazione del sole.

A questi costi dovreste comunque aggiungere anche le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto.

2.2 / 5 ( 229 votes )

Leggi anche…

  • Pale eoliche
  • Che cosa è un generatore eolico?
  • Dove è meglio posizionare le pale eoliche?
  • Esistono le pale eoliche domestiche?
  • Esistono turbine eoliche senza pale?
  • Le opinioni e le recensioni sulle pale eoliche
  • Le mini pale eoliche
  • Le turbine eoliche ad asse verticale
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle pale eoliche?
  • Quanto ingombrano le pale eoliche?

Indice

  • I costi di un impianto di pale eoliche
  • Il costo delle pale eoliche in esempio

Copyright © 2023 www.paleeoliche.eu - Mappa del sito - Privacy e regole del sito - Privacy