Quando si vuole valutare la maggiore o minore opportunità di adottare una nuova tecnologia per la propria vita quotidiana, sia che concerna la propria vita quotidiana domestica, sia che concerna invece la propria vita quotidiana commerciale o lavorativa, è consigliabile effettuare una attenta comparazione di vantaggi e svantaggi che quella tecnologia comporta.
Ad accedere a tale categoria di vantaggi e svantaggi è necessario tenere in considerazione che le pale eoliche si caratterizzano soprattutto per essere una fonte di energia rinnovabile e a impatto ambientale zero. Proprio per questi iniziali motivi, la società ha da sempre abbracciato con favore la tecnologia delle pale eoliche, al pari di quanto è successo con riguardo alla energia solare.
Vantaggi e svantaggi, comunque, riguardano ambiti differenti, dunque una comparazione diventa quanto mai complessa. La valutazione finale e complessiva dovrete farla voi, dunque, controllando quale dei diversi ambiti toccati da vantaggi e svantaggi concernono con maggiore o minore prossimità la vostra situazione.
I vantaggi della tecnologia a pale eoliche
Il primo vantaggio è stato in realtà già richiamato, e concerne l’impatto ambientale zero della energia elettrica ricavata dal vento. L’energia eolica è infatti una energia rinnovabile e pulita, dato che il vento è una energia assolutamente naturale. Al contempo, la produzione di energia da parte di generatori a pale eoliche non produce in alcun modo inquinamento, dal momento che va esente da scarti di produzione.
Inoltre, bisogna considerare che il tasso di conversione della energia cinetica raccolta in energia elettrica prodotta è molto elevato, dal che deriva la pratica assenza di sprechi, se non minimi e comunque risibili. L’energia così prodotta può poi essere utilizzata anche già direttamente presso lo stesso sito di produzione.
La produzione di energia eolica è e si mantiene praticamente costante, essendo slegata in via tendenziale dalla stagione in cui ci si trova e dall’ora della giornata. Per quanto riguarda poi la tecnologia innovativa delle mini pale eoliche, e dunque per ora accantonando i più grandi parchi eolici, l’impatto visivo è estremamente ridotto.
Gli svantaggi delle pale eoliche
È ovvio comunque che il lato degli svantaggi non sia vuoto, e che quindi anche il suo contenuto debba essere analizzato. Innanzitutto gli impianti di maggiori dimensioni hanno costi più elevati, e diventano dunque vantaggiosi solo con forte vento: per intenderci, solo la maggiore intensità del vento permetterebbe di rientrare dei costi.
Certo questo aspetto deve essere valutato anche rispetto alle più recenti innovazioni in materia di pale eoliche, che hanno permesso di abbattere i costi. Bisognerebbe anche controllare la eventuale presenza, nel momento della installazione, di eventuali incentivi.
Altri problemi, che dipendono però dalla specifica sensibilità di chi dovrà viverci accanto, potrebbero riguardare l’impatto visivo dell’impianto di generatori a pale eoliche, o ancora potrebbero riguardare l’inquinamento sonoro, minimo seppure comunque pur sempre presente.
Un effetto conseguente di tipo negativo potrebbe essere quello che deriva su flora e fauna circostanti, e basti qui pensare agli incidenti coi volatili. Infine, si potrebbe ancora pensare alle interferenze sulle onde radio delle telecomunicazioni.