Il mercato delle pale eoliche ha scoperto, negli anni più recenti, la crescente importanza e il valore decisivo delle turbine eoliche ad asse verticale, in opposizione a quelle invece ad asse orizzontale. Alcune ricerche, e insieme a esse alcuni dati statistici, hanno infatti rilevato come le turbine eoliche ad asse verticale siano fino a 10 volte più efficienti rispetto a quelle ad asse orizzontale.
Le turbine ad asse verticale, innalzandosi con maggiore propensione verso altitudini pur leggermente più elevata, raccolgono con maggiore capienza la forza e la intensità del vento che spira, determinando di conseguenza una produzione di energia elettrica maggiore e accresciuta rispetto alle turbine eoliche ad asse orizzontale.
Seppure, a oggi, le turbine eoliche ad asse verticale risultino meno diffuse rispetto a quelle ad asse orizzontale, una serie di test statistici condotti da scienziati specializzati ha determinato, fuori di dubbio e con certezza matematica, la sicura opportunità di optare per le prime rispetto alle seconde in fase di acquisto sul mercato.
Perché le turbine eoliche ad asse verticale sono migliori?
Lo studio che è stato condotto per verificare in concreto tale contrapposizione ha posto gruppi di sei turbine, con evidenza di ambo le tipologie, in una certa area. Tale studio ha riconosciuto come le turbine eoliche ad asse verticale, per evitare di incorrere in interferenze aerodinamiche reciproche, abbiano bisogno di uno spazio minore (pari a quattro diametri di turbina) rispetto a quello richiesto, allo stesso scopo, dalle turbine eoliche ad asse orizzontale (pari questo, invece, a venti diametri di turbina).
Ciò significa chiaramente che, per annullare le reciproche interferenze aerodinamiche ingenerate da un gruppo di turbine eoliche ad asse orizzontale è necessaria una area di installazione molto più vasta rispetto a quella richiesta dalle turbine eoliche ad asse verticale.
Questo, oltretutto, senza dimenticare che le turbine eoliche ad asse verticale producono tra i circa 21 W e 47 W di potenza per ogni metro quadro; tale dato è senza dubbio decisivo, e chiarificatore, se pensiamo che il confronto con le turbine eoliche ad asse orizzontale è quanto mai impari: queste ultime, infatti, producono tra i 2 W e i 3 W.
I molti motivi per preferire le turbine eoliche ad asse verticale
Ma i motivi che ci spingono a preferire le turbine eoliche ad asse verticale rispetto alle turbine eoliche ad asse orizzontale non si esauriscono qui. Infatti, le turbine eoliche ad asse verticale sono mediamente più economiche rispetto a quelle ad asse orizzontale, e richiedono inoltre, come abbiamo già avuto modo di osservare, un minore ingombro.
Inoltre, date queste loro caratteristiche complessivamente osservate, possiamo anche riconoscere che le turbine eoliche ad asse verticale possono essere installate in aree o zone invece inaccessibili per un impianto di turbine eoliche ad asse orizzontale.
Una analisi complessiva e razionalmente orientata dei dati presentati finora, magari accompagnati dalle vostre ricerche personali, dovrebbero farvi propendere per la installazione di un impianto di turbine eoliche ad asse verticale, piuttosto che per uno di turbine eoliche ad asse orizzontale.