La tecnologia di produzione della energia elettrica basata sulla forza del vento non è una fonte di energia rinnovabile a esclusivo appannaggio delle aziende e delle imprese di maggiori dimensioni. Anche le più piccole realtà commerciali possono infatti approfittare della energia eolica, e allo stesso modo possono comportarsi anche i privati e i nuclei familiari.
Lo strumento, o meglio la apparecchiatura, che permette anche a tali soggetti di godere dei benefici della energia eolica sono le cosiddette mini pale eoliche: il compito di tali macchinari è quello di raccogliere la forza del vento che spira e convertirla in energia elettrica, che andrà poi a soddisfare il fabbisogno energetico della unità abitativa o commerciale cui è collegata.
Quando si parla di mini pale eoliche, ci si può in realtà riferire a due tipologie di strumentazioni, che differiscono tra loro non solo per il nome che portano, ma anche per il voltaggio. Possiamo dunque distinguere:
- Turbine mini eoliche, che arrivano a produrre fino a 30 kilowatt (kW)
- Pale micro eoliche, che arrivano invece a produrre solo 1 kilowatt (kW)
Cosa offre il mercato delle mini pale eoliche?
Non è facile indagare quale possa essere in concreto la portata nel mercato delle mini pale eoliche in Italia. Infatti, nel nostro Paese tale tecnologia di risparmio energetico non è ancora granché radicata nel settore domestico, e dunque non è facile produrre dati statistici sul loro utilizzo o sul rapporto tra domanda e offerta.
Esistono comunque già alcune case produttrici che sono giunte a presentare in Italia i loro prodotti. Tra queste possiamo per esempio pensare a mini pale eoliche Bornay, che offrono la possibilità di godere della tecnologia della energia eolica a ridotte dimensioni: alcuni dei prodotti Bornay, infatti, non pesano più di soli trenta chilogrammi.
Le turbine eoliche più innovative, e forse anche le più particolari dal punto di vista estetico e di arredamento, sono quelle prodotte da EcoWhisper: le loro turbine eoliche sono anche famose per essere alcune delle più silenziose sul mercato. Offerte più convenienti, per chi cerca soprattutto il risparmio, possono essere trovate tra i prodotti della WindOrchald.
Per chi invece cercasse una mini pala eolica per installazioni in giardino dovrebbe rivolgere la propria attenzione ai prodotti Harmowind, ottimi infatti per la produzione di strumentazione per la energia eolica per esterni, ottime per l’arredamento.
I kit di mini pale eoliche
Per garantire una corretta ed equilibrata combinazione tra risparmio e completezza della offerta, ci si può riferire alla ricerca di kit completi di mini pale eoliche. Molti di questi, infatti, offrono anche la possibilità di acquistare, a un prezzo onnicomprensivo più o meno scontato, anche delle batterie energetiche per la conservazione della energia prodotta, oppure piccoli impianti fotovoltaici di supporto.
Per cercare di riportare un esempio tratto da dati reali, possiamo dire che è possibile trovare sul mercato kit comprensivi di mini pale eoliche, un gruppo di moduli fotovoltaici e un gruppo di batterie per l’accumulo energetico a un prezzo che si aggira attorno ai 2000 euro.