Come già abbiamo avuto modo di spiegare, le pale eoliche producono energia elettrica sulla base della forza e della intensità del vento. È chiaro dunque che diviene un argomento di importanza centrale quello del posizionamento delle pale eoliche; argomento che, d’altronde, varia nel suo possibile contenuto in base alla collocazione della entità che dovrebbe essere servita da tale energia.
Partiamo dunque dal presupposto che esistono alcune condizioni preliminari sulla base delle quali è possibile valutare la maggiore o minore opportunità di posizionare le pale eoliche in questo o in quel punto del terreno posto nelle prossimità della entità il cui fabbisogno energetico dovrebbe essere soddisfatto.
Fatta tale necessaria premessa, è poi evidente che sarà opportuno, se non noi diremmo necessario, un consulto con uno specialista, magari lo stesso che procederà alla valutazione pre installazione, per decidere insieme il miglior punto per la collocazione delle pale eoliche.
La influenza delle strutture e dell’ambiente circostante
Lo specialista dovrà effettuare un sopralluogo sia per quanto riguarda l’edificio che sarà servito dalla energia elettrica prodotta dalle pale eoliche, sia delle prossimità circostanti a tale edificio. Questo avviene in quanto la presenza di eventuali ostacoli, artificiali o naturali che siano, potrebbe determinare una cattiva influenza sulla forza e sulla intensità del vento.
Ciò che è essenziale è individuare il miglior punto di collocazione per il generatore eolico, considerando dunque l’altezza di eventuali alberi, edifici, torri o ostacoli circostanti, in quanto appunto tale presenza potrebbe in potenza danneggiare la quantità di energia elettrica prodotta dalle pale eoliche, domestiche o meno che siano.
Chiaramente è maggiore la facilità di posizionamento di un parco eolico: una intera zona viene infatti destinata a tale fine, e dunque eventuali ostacoli circostanti verranno semplicemente rimossi; parimenti, il problema della collocazione geografica si pone dal momento che si deve anche analizzare la complessiva area coperta dal parco eolico.
Le variabili da analizzare per la posizione delle pale eoliche
Vi è innanzitutto una regola generale e fondamentale da ricordare la quale, salvo ostacoli, trova sempre applicazione: più alta è la torre su cui è posto il generatore eolico, più alta sarà la velocità, e dunque la intensità, del vento. Maggiore intensità del vento significa anche maggiore quantità di energia elettrica prodotta.
Il consiglio che molti esperti del settore danno è quello di posizionare il generatore eolico ad almeno 5 metri di altezza; oppure, in ipotesi di presenza di un qualsiasi ostacolo di elevate dimensioni nelle prossimità, il generatore eolico potrebbe essere posto a 5 metri di altezza al di sopra dell’ostacolo.
Al contempo, però, non bisogna pensare solo ed esclusivamente alla migliore posizione per la capacità di produrre più energia elettrica: bisogna invece anche, e soprattutto, considerare l’aspetto fondamentale della sicurezza. Infatti, il generatore eolico deve essere posto a una altezza tale da non costituire una fonte di pericolo per persone o animali. Preferibilmente, dovrà essere distante da cose con le quali esso potrebbe venire a contatto, con conseguenze certamente negative, e con rischio di malfunzionamenti.